Menu Chiudi
Turismo

Trentino da scoprire: i 4 laghi che brillano al tramonto settembrino

Settembre è il mese perfetto per godersi la bellezza silenziosa dei laghi trentini: con le giornate ancora miti (tra 18°C e 22°C) e i cieli limpidi, il tramonto si trasforma in uno spettacolo dorato. E tra i tanti specchi d’acqua della regione, ce ne sono almeno 4 che al tramonto rivelano una magia unica.

Lago di Carezza
Trentino da scoprire: i 5 laghi che brillano al tramonto settembrino (Lago di Carezza)

Quando il sole inizia a calare e l’aria si fa più fresca, i riflessi sull’acqua cambiano colore. Le cime si tingono di rosa, i boschi si specchiano in laghi fermi come vetro. È il momento in cui tutto rallenta, e la natura mostra il suo lato più poetico.

Perfetti per una passeggiata lenta, una foto d’autore o anche solo per restare in silenzio qualche minuto. Ecco i laghi che non si dimenticano.

Lago di Tovel: il rosso che non c’è più, ma la magia resta

Conosciuto come il “lago rosso” per un fenomeno algale ormai scomparso, il Lago di Tovel resta uno dei luoghi più affascinanti del Trentino. Al tramonto, le acque si colorano di sfumature rosa e oro, incorniciate dalle Dolomiti di Brenta.

Qui il sole cala dietro le cime, creando un contrasto tra luce e ombra che sembra dipinto. Il silenzio, rotto solo dal fruscio degli alberi, amplifica la sensazione di essere in un luogo fuori dal tempo.

Una passeggiata attorno al lago richiede circa un’ora, e ogni punto regala una prospettiva diversa. Ideale anche per chi ama la fotografia naturalistica.

Lago di Tovel
Lago di Tovel

Lago di Tenno: un turchese che sorprende fino a sera

Il Lago di Tenno è una gemma nascosta a pochi chilometri da Riva del Garda. Le sue acque sono di un turchese intenso che cambia tonalità con la luce. Al tramonto, si trasforma in uno specchio d’ambra, con riflessi dorati che danzano sulle onde leggere.

Il paesino medievale di Canale di Tenno, poco distante, aggiunge un tocco di storia a questa cornice naturale. Qui il tempo sembra essersi fermato, e il lago riflette non solo la luce, ma anche l’anima del luogo.

Perfetto per un picnic serale o per sedersi in riva e lasciarsi semplicemente incantare.

Lago di Tenno
Lago di Tenno

Lago di Molveno: riflessi dolomitici e atmosfera intima

Incorniciato dalle Dolomiti di Brenta, il Lago di Molveno è spesso definito “il più bello d’Italia”. E al tramonto, questa fama si capisce benissimo. Le montagne si specchiano nell’acqua creando un doppio orizzonte che lascia senza parole.

La zona nord del lago, meno affollata, è perfetta per osservare i colori che cambiano minuto dopo minuto. I riflessi si accendono di rosa, poi virano verso l’arancio e infine si spengono nel blu della sera.

Chi cerca intimità e contemplazione, qui trova un piccolo paradiso.

Lago di Molveno
Lago di Molveno

Lago di Caldonazzo: il tramonto tra sport e relax

A differenza di altri laghi più isolati, il Lago di Caldonazzo è animato anche a settembre. Ma questo non toglie nulla al suo fascino. Al contrario: vedere il sole calare tra canoe, pedalò e nuotatori crea un contrasto di vita e pace difficile da trovare altrove.

Le rive ampie permettono di trovare sempre un punto tranquillo per osservare lo spettacolo del tramonto. E i colori, riflessi sull’acqua, sembrano moltiplicarsi. Il momento perfetto? Tra le 18:30 e le 19:15, quando tutto si fa dorato.

Ideale anche per chi vuole unire relax e attività all’aria aperta.

Lago di Caldonazzo
Lago di Caldonazzo

Un Trentino da scoprire, fino all’ultimo raggio

A settembre, i laghi trentini si mostrano nella loro veste più intima e suggestiva. Non servono grandi camminate né mete esotiche per vivere emozioni autentiche: basta saper scegliere il momento giusto e il posto giusto.

Questi 4 specchi d’acqua sono più di una destinazione: sono esperienze che restano. Come certe immagini che si imprimono nel cuore, e che ritornano ogni volta che si cerca un attimo di pace.